Logo
Sport calcio

Sport

indietro
serie a
    serie a
    Verona
    Parma

    Quote scommesse Parma – Verona

    Parma ed Hellas Verona si somigliano, seppure a modo loro. Se diciamo “i gialloblu” ci riferiamo a entrambe le squadre, potrebbe sembrare una banale continuità cromatica tra le maglie di una e dell’altra ma le caratteristiche in comune non finiscono qui: Parma ed Hellas sono entrambe squadre di città non capoluogo di regione. Non solo, sono a tutti gli effetti squadre provinciali che hanno avuto più successo di tutte le altre, il Parma degli anni ‘90 ha, per dire, vinto 2 volte la Coppa Uefa, al Verona invece è riuscito di vincere lo scudetto, è stata l’unica volta che il tricolore è andato fuori dai capoluoghi. Ma la loro non è solo una storia di successi, c’è anche la gavetta, tanta, fatta da campionati di B e di C, e tornando sui record il Parma detiene quello di squadra ad aver realizzato la più rapida risalita dalla D alla A: 3 stagioni esatte e gli emiliani erano di nuovo in massima serie.

    Talmente simili Hellas Verona e Parma che il 29 gennaio 1984 parte dei gruppi ultras delle due squadre si incrociarono su un convoglio ferroviari, i veronesi diretti a Pisa e i parmigiani a Carrara. Dal confronto venne fuori una visione comune del tifo e da lì nacque un gemellaggio tra le due tifoserie che è durato oltre 15 anni, almeno fino a quando una nuova generazione di ultras è subentrata e non ha rinnovato questo sodalizio.

    Di seguito, trovi, in ordine cronologico, la data, il risultato, gli highlights, gli autori delle marcature e il commento tecnico delle gare più recenti che hanno visto protagoniste la formazione degli scaligeri e quella dei crociati.

    Risultato e riepilogo Verona - Parma 31/03/2025

    Il posticipo della 30esima giornata di Serie A termina con un pareggio senza reti tra Parma e Verona. L’incontro tra le due formazioni è intenso e ricco di emozioni, i padroni di casa pressano e centrano la traversa dopo due minuti con Mosquera. Il Parma risponde con Almqvist, destro a incrociare che scheggia il palo (11’). Una buona occasione per il Verona arriva dopo la mezzora, con Bradaric che sfiora l’eurogol, Suzuki smanaccia e Sarr tenta il tap-in, ma senza successo. Almqvist risponde per il Parma, ma Montipò è attento, poi un’ottima chance capita sui piedi di Bonny, innescato da Man, ma il tiro termina a lato di poco (44’). All’intervallo il punteggio è 0-0. Nella ripresa il ritmo cala e iniziano a fioccare gli errori, i tecnici effettuano dei cambi e la partita si riaccende nel finale: all’82’, Montipò salva il pari prima su Ondrejka, poi su Camara (93’), poi è Tengstedt ad avere la chance per il vantaggio al minuto 96, ma il danese di testa spreca. Finisce 0-0, l’Hellas aggancia il Como a quota 30, il Parma si porta a quota 26.

    Formazioni Verona - Parma

    Verona: Montipò, Ghilardi, Coppola, Valentini, Tchatchoua, Duda, Dawidowicz, Bernede, Bradaric, Mosquera, Sarr.

    Parma: Suzuki, Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri, Bernabé, Keita, Sohm, Man, Bonny, Almqvist.

    Risultato e riepilogo Parma - Verona 15/12/2024

    Nella 16esima giornata di Serie A, l’Hellas torna a vincere dopo quattro sconfitte di fila e lo fa battendo il Parma al Tardini per 3-2. Il Verona parte forte e riesce a sbloccare la partita dopo 5 minuti: cross di Harroui per la testata di Coppola che fulmina Suzuki. Il Parma reagisce subito e pareggia i conti al 19’: Bonny spaventa Montipò, poi, sul tap-in, Sohm insacca il pari. Il primo tempo termina 1-1, poi, nella ripresa, i padroni di casa aumentano il pressing, ma è l’Hellas a colpire a sorpresa: al 57’ ancora su assist di Harroui, il 2-1 porta la firma di Sarr. Al 75’ il Verona la chiude: Suslov pesca Livramento che prova a sorprendere Suzuki, ma è Mosquera a insaccare il gol sulla respinta che vale il 3-1. Al 90’, tuttavia, Sohm fulmina Montipò per la seconda volta e conquista la sua doppietta che vale il 2-3 finale. Con questi tre punti, il Verona aggancia in classifica proprio il Parma.

    Formazioni Parma - Verona

    Parma: Suzuki, Del Prato, Leoni, Balogh, Valeri, Estevez, Sohm, Man, Hernani, Cancellieri, Bonny.

    Verona: Montipò, Dawidowicz, Coppola, Ghilardi, Tchatchoua, Duda, Belahyane, Lazovic, Suslov, Harroui, Sarr.

    Pronostici e riepilogo Verona – Parma 15/02/2021

    Nel posticipo della 22esima giornata di Serie A, continua a sorprendere il Verona di Juric, che batte 2-1 in rimonta il Parma nonostante l'assenza di due giocatori fondamentali come Faraoni e Zaccagni. Agli emiliani non è bastata la partenza condita con il rigore di Kucka. Il Verona ha riportato subito il risultato in parità con una conclusione di Dimarco deviata da Grassi nella propria porta. Nella ripresa, il colpo di testa di Barak su corner di Dimarco fissa il risultato. I ducali vanno a segno all'ottavo minuto con il penalty trasformato da Kucka e accordato al Var review per un fallo di Silvestri su Karamoh. Sul fronte opposto c'è però uno scatenato Dimarco che si fa sempre più pericoloso. Al 13', su uno dei suoi tiri, Grassi prova a salvare la porta ma infila la palla e fa autogol. Sempre Dimarco su punizione impegna Sepe in una grande parata al 38', poi con mancino in area durante i minuti di recupero. Nella seconda frazione di gioco, l'Hellas è alla ricerca del gol della sicurezza, che trova al 61' con Barak su assist di Dimarco da angolo. A dieci minuti dalla fine, Bessa ha la chance per chiudere i conti, mentre in casa Parma, nel finale, Zirkzee potrebbe riaprirla di testa ma manda alta l'ultima occasione della serata per gli emiliani. Con questa vittoria, il Verona sale al nono posto a quota 33 punti, mentre il Parma di D'Aversa rimane penultima a 13 punti.

    Risultato e riepilogo Parma – Verona 04/10/20

    Parma-Verona valevole per il terzo turno di Serie A 2020/2021 si decide dopo appena 25 secondi dal calcio di inizio. La rete di Kurtic, ritornato da poco disponibile nella rosa di Liverani, rimane l'unica della partita: Karamoh si invola sulla fascia e appoggia al centro per il gol a porta vuota di Kurtic. Gli ospiti cercano di farsi sentire realizzando qualche tiro fatto bene, ma senza rendersi, di fatto, pericolosi. Il match al Tardini non cambia di molto in corso di gara, con il Verona che spinge tentando di acciuffare il pareggio, mentre il Parma prova a chiudere la sfida in contropiede. Mentre il Verona non trova la rete nonostante i tentativi, nella ripresa, il Parma sfiora il raddoppio prima con il destro di Kurtic da fuori area, sul quale interviene Skorupski, poi, sulla ribattuta, con Hernani che viene respinto dalla retroguardia del Verona. Primi tre punti conquistati dalla squadra di Liverani, che rifila la prima sconfitta del 2020 ai veneti.

    Risultato e riepilogo Verona – Parma 01/07/20

    Match esaltante e ricco di emozioni, esattamente come atteso, tra il Verona di Ivan Juric e il Parma di Roberto D’Aversa, entrambe a quote 39 punti all’inizio della 29a giornata e a poche lunghezze di distanza dal Milan e dalla zona Europa League. Teatro della sfida è lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, dove le due squadre tornano a sfidarsi dopo ben 5 anni (l’ultimo incrocio in casa dei ducali risale infatti al 2015). Le formazioni schierate in campo vedono il ritorno in squadra di Faraoni per il Verona dopo il turno di squalifica, mentre la formazione del Parma rinuncia a Gervinho e posiziona in attacco Caprari. Il match si apre con un formazione gialloblu particolarmente aggressiva, che trova la conclusione con Gagliolo già nel primo minuto di gioco, collezionando poi un cartellino giallo per Barillà e uno per Iacoponi. Al 15', arriva il gol del vantaggio per gli ospiti: Cornelius passa a Kulusevski, che supera abilmente la difesa di Rrahmani per sorprendere Silvestri con un tiro di sinistro. Il Verona passa al contrattacco, senza tuttavia riuscire ad imporsi; poi, al terzo minuto di recupero del primo tempo, Di Carmine batte il calcio di rigore assegnato dal direttore di gara su fallo in area di Bruno Alves, realizzando il gol dell’1 a 1 per i mastini. Nella ripresa, continua il testa a testa tra le due formazioni: se al 54' Zaccagni segna per il Verona con un potente tiro di destro a giro, al 62' arriva la risposta di Gagliolo, che realizza per il Lecce sfruttando la respinta di Silvestri a pochi metri di distanza dalla porta. La partita si decide negli ultimi minuti di gioco: all’81', Verre supera la difesa di Karamoh e serve una palla lunga per Pessina che, solo in area, centra lo specchio della porta avversaria consegnando al Verona il punto della vittoria per 3 a 2.

    L’Hellas Verona si presenta a questa serie A da neopromossa, la scorsa stagione è infatti riuscita a spuntarla ai playoff, post season però raggiunta solo nell’ultima giornata del campionato dopo una stagione decisamente altalenante ma dal finale decisamente positivo. Certo i gialloblu si sono rinforzati molto per integrarsi subito bene nella massima serie ma certamente sarà una stagione in cui servirà tanto sacrificio per raggiungere l’obiettivo minimo della salvezza.

    Il Parma ha vissuto un buon 18/19, i ducali erano partiti forte agguantando molti dei punti utili alla salvezza già dalle prime giornate e durante l’estate hanno costruito una rosa ancora più solida che si candida a essere una delle sorprese positive del campionato. Difficile però dare i parmensi come favoriti sicuri del match, meglio rifarsi alle statistiche degli incontri passati, riepilogati da SNAI sul proprio portale.

    Un Parma – Verona di un’altra epoca

    Se il Verona ha avuto il suo prime storico negli anni ‘80, la decade dello scudetto, il Parma è stata la squadra degli anni ‘90, la prova-provata che il nostra campionato fosse il più bello del mondo, talmente strabordante di talento da mandare una provinciale a vincere due volte in Europa. In quegli anni il Verona era quasi sempre in serie B, si riaffacciò con continuità alla serie A nel '99, quando per tre anni resistette in massima serie; proprio in quelle stagioni avvenne una delle più spettacolari partite contro il Parma.

    In campo per il Verona c’erano calciatori quali Brocchi, Diana, Adailton, Frey e un talentuoso e giovanissimo Mimmo Morfeo. Per il Parma giocarono campioni quali Crespo, Dino Baggio, Thuram, Cannavaro, Buffon. Brocchi apre le danze ma subito Stanic risponde, dopo dieci minuti e già 1 a 1. Poi con un uno-due mortifero il Parma va sul 3 a 1, gol di Fuser e Crespo, e la partita sembra finire sul fischio dell’arbitro all’intervallo. Deve averlo pensato davvero il Parma visto che nel secondo tempo scende in campo solo il Verona. Subito il sinistro di Morfeo pennella una punizione che accorcia le distanze, poi Baggio viene espulso e i ducali si sfaldano completamente. Prima Morfeo disegna l’assist per la testa di Colucci, poi Melis segna su erroraccio della difesa. Il Parma che quell’anno covava ambizioni scudetto riuscirà ad arrivare solamente quinto, continuerà a figurare tra le big del campionato almeno fino al 2004, anno in cui la società fallì decretando di fatto il sogno Parma degli anni ‘90. Il Verona invece concluderà la stagione al nono posto e proseguirà la sua storia tra serie A e serie B giunta fino alla stagione attuale.